News: Economia e Società
Europa e ambiente: nuova strategia per infrastrutture verdi
L'Europa riconferma il suo impegno per la tutela ambientale e per lo sviluppo sostenibile. Lo scorso lunedì 6 maggio, la Commissione europea ha adottato una nuova strategia per incentivare il ricorso alle infrastrutture verdi e rendere la sostenibilità ambientale un elemento integrante delle scelte di pianificazione urbanistica.Come ha dichiarato, infatti, lo stesso Commissario per l'ambiente, [...]
Cibi sicuri in tavola, regole più snelle per le PMI
La salute dei consumatori è nuovamente al centro delle politiche europee: la Commissione ha, infatti, proposto una serie di nuovi accorgimenti per rendere la nostra alimentazione sempre più sicura.La Commissione ha proposto un pacchetto di riforme per snellire e aggiornare la normativa Ue in materia di sicurezza alimentare: dagli attuali 70 si passerà a 5 atti legislativi. Questa iniziativa [...]
I nuovi nati e la legge sulla cittadinanza
La nuova ministra per l’integrazione Cecile Kyenge ha chiaramente espresso la volontà di continuare a impegnarsi perché in Italia venga cambiata la legge sulla cittadinanza del 5 Febbraio 1992, basata sullo ius sanguinis, e che venga introdotto come principio che regoli la materia, invece, lo ius soli.Come dimostrano le esperienze di altri paesi europei e non, in cui lo ius soli è applicato [...]
Osservatorio Confartigianato su imprenditoria giovanile
In Veneto, la crisi, sta mettendo a dura prova l’artigianato giovanile più che da ogni altra parte d’Italia: dal 2008 al 2012, ne sono mancati all’appello 6.656 (oltre il 20% del saldo di -34mila imprenditori under 40 registrato a livello nazionale). La loro contrazione è del 10,5%, una percentuale doppia rispetto alla media nazionale fermatasi ad un altrettanto drammatico -5,6%. [...]
Appennino Emiliano: pochi mesi per contrastare le frane
“In Val Parma ci sono 50 persone senzatetto ed altre 400 potrebbe vedere lesionate irreparabilmente le loro abitazioni, se non si interverrà urgentemente per arginare le centinaia di movimenti franosi improvvisamente risvegliatisi sull’Appennino Emiliano a causa delle copiose piogge e dello scioglimento delle nevi. Da giorni, solo Consorzi di bonifica e Protezione Civile stanno assistendo la [...]
Prezzi al consumo: ulteriore calo quotazioni verdura
All’ulteriore rallentamento dell’inflazione - (+0,1%) ad aprile rispetto al mese di marzo - ha contribuito senz’altro la battuta d’arresto dei prezzi degli alimentari non lavorati ed in particolare la diminuzione di verdura e ortaggi (-1,2% ed erano già diminuiti del 2,3% a marzo). In termini tendenziali i prezzi dei vegetali freschi aumentano del 6,6% (ma era +13,1% a gennaio). [...]
L'Europa e le risorse: un approccio sostenibile
L'Unione europea rinnova il suo impegno per uno sviluppo sostenibile . Lo scorso 29 aprile la bozza della proposta per la riduzione dell'uso di pesticidi nocivi per le api è stata, infatti, nuovamente sottoposta all'attenzione degli Stati membri. Nonostante la fumata nera, è aumentato il numero degli Stati membri a favore della proposta, che sarà a breve presentata dalla Commissione. [...]
UE a fianco delle piccole e medie imprese
Senza accesso al credito, le imprese chiudono. Il fenomeno assume forme ancora più drammatiche per le piccole e medie imprese (PMI), colpite duramente sia dalla crisi che dalla crescente avversità al rischio delle banche. Eppure le PMI sono un punto nevralgico del sistema economico, perché creano circa l'85% dei posti di lavoro in Europa. Per sostenere l'accesso al credito da parte delle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]